la festa delle fragole e i colori della ciociaria
(Certosa di Trisulti, Nemi, Castello Boncompagni Ludovisi Viscogliosi a Isola del Liri)
Dal 31 maggio al 2 Giugno
€ 350 p.p
Supplemento singola € 60 totali
PROGRAMMA:Programma: sabato 31 Maggio Certosa di Trisulti.Partenza da Bari in bus GT h. 9 Largo Sorrentino // h. 9.30 Largo Due Giugno lato Viale Einaudi. Eventuali Pick up lungo il percorso. Pranzo libero in Autogrill.Arrivo a Collepardo e visita guidata della splendida Certosa di Trisulti una delle gemme nascoste dell’Italia centrale, un monastero incantevole che sorge a 800 metri sul livello del mare, nel cuore della natura incontaminata della Ciociaria. Dal 1873 monumento nazionale, è da dicembre 2014 sotto la gestione del Polo Museale del Lazio, che ne preserva il fascino senza tempo. Nel 1204, sotto la direzione del papa Innocenzo III, la Certosa divenne un monastero dei Certosini, che ne ristrutturarono gli edifici secondo la loro regola monastica. Oggi, il complesso è un insieme armonioso di edifici, giardini e viali, che si affacciano su un panorama mozzafiato di una foresta incantata.Oltre alla Chiesa barocca dedicata a San Bartolomeo e al suggestivo Chiostro, tra le meraviglie che la Certosa offre, spicca la sua farmacia antica, un vero e proprio viaggio nel tempo. Qui, ancora oggi, si possono ammirare ampolle e bottiglie contenenti erbe officinali, oltre a freschi affreschi a trompe-l'œil del pittore Filippo Balbi. Ogni angolo della farmacia racconta storie di medicina e guarigione: dalla sala d’attesa, chiamata "salottino del Balbi", agli armadi che custodivano le sostanze più rare e pericolose. Un'esperienza che non è solo visiva, ma che emoziona e coinvolge, facendoci sentire parte di un passato lontano ma incredibilmente vivo. Al termine della visita guidata sistemazione in bus e spostamento in Hotel 4* a Cassino o dintorni per assegnazione camere, cena e pernottamento.
Domenica 1 giugno: Festa delle Fragole a Nemi. Dopo la colazione sistemazione in bus alla volta di Nemi. Ogni anno, dal 1922, il pittoresco borgo si trasforma in un’esplosione di colori e sapori con la celebre Festa delle Fragole, un evento che si svolge la prima domenica di giugno. Questo straordinario appuntamento richiama da ogni dove tanti turisti e curiosi che possono deliziarsi con le fragole freschissime coltivate lungo le rive del lago di Nemi, il tutto immerso in un’atmosfera di festa, tra rievocazioni storiche e balli folkloristici. Il cuore pulsante della sagra è la sfilata delle “Fragolare”, le ragazze del paese che, indossando i tradizionali costumi del borgo – gonne rosse, bustini neri, camicette bianche e mandrucelle di pizzo – incantano il pubblico con il loro fascino e la loro eleganza, portando con sé la storia e le tradizioni di Nemi. Le fragoline di Nemi, secondo la leggenda, nacquero dalle lacrime di Venere, versate per la morte di Adone, trasformandosi in cuori rossi. Eventi, spettacoli musicali, danze folkloristiche e mostre d’arte arricchiscono la manifestazione, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. Nel pomeriggio sistemazione in bus e rientro in hotel per la cena.
Lunedi 2 Giugno: Castello Boncompagni Ludovisi Viscogliosi. Dopo la colazione sistemazione in bus e partenza per Isola del Liri. L'incantevole borgo del Lazio, in provincia di Frosinone affascina i visitatori con la sua posizione unica su un’isola naturale nel fiume Liri, che divide la cittadina in due parti. La sua bellezza paesaggistica, la storia millenaria e le tradizioni locali ne fanno una destinazione imperdibile. Uno dei tesori più affascinanti di Isola del Liri è il Castello Boncompagni, un monumento nazionale che sorge su un masso di travertino, dove il fiume Liri si biforca creando due celebri cascate: la Cascata Grande con un salto di oltre 27 m e la Cascata del Valcatoio. Entrambe rendono il centro storico di Isola del Liri tra i più particolari e suggestivi di tutta Italia. Castello Boncompagni, uno dei più imponenti e meglio conservati della Ciociaria, ha avuto un ruolo strategico e difensivo per la città e la valle circostante. Risalente al 1100 è stato trasformato nel tempo, ospitando artisti e letterati sotto il duca Giacomo I. Oggi, il visitatore può esplorare il cortile, il parco e ammirare gli affreschi del ciclo biblico del Vecchio Testamento nella Sala delle Rondinelle. Con la sua posizione mozzafiato e il fascino del passato, Isola del Liri è una destinazione che incanta e affascina chiunque la visiti. Al termine della visita guidata, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sistemazione in bus per rientro a Bari.
La quota comprende:viaggio in bus GT da Bari A/R; sistemazione in hotel 4* in trattamento di mezza pensione – ¼ vino e ½ acqua inclusi; visita guidata della Certosa di Trisulti; Festa delle Fragole a Nemi; ticket di ingresso e visita guidata del Castello Boncompagni Ludovisi Viscogliosi a Isola del Liri; pranzo in ristorante del 2 giugno; sistema di microfonaggio per tutte le visite; accompagnatore;assicurazione medico/bagaglio.
La quota non comprende:assicurazione contro annullamento di € 23 da stipulare in agenzia al momentodellaprenotazione; tutto quanto non espressamente menzionato ne “la quota comprende”
NOTA BENE:
EVENTUALI INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI CERTIFICATE DOVRANNO ESSERE SEGNALATE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE PER CONSENTIRE ALL’AGENZIA DI VERIFICARE CON IL RISTORANTE LA POSSIBILITÀ DI VENIRE INCONTRO ALL’ESIGENZA DEL CLIENTE. LA COMUNICAZIONE AI RISTORATORI NON COSTITUISCE UNA GARANZIA NEI CONFRONTI DEI PARTECIPANTI CON PROBLEMATICHE ALIMENTARI. SI CONSIGLIA DUNQUE DI AFFRONTARE IL VIAGGIO CON IL NECESSARIO.
IMPORTANTE:
-ADERENDO ALL’INIZIATIVA IL PARTECIPANTE DICHIARA DI ESSERE NELLE CAPACITA’ FISICHE PER AFFRONTARE IL VIAGGIO.
-LA PARTENZA SARA' CONFERMATA ANCHE IN CASO DI PIOGGIA
-POSTI IN BUS VERRANNO ASSEGNATI IN ORDINE DI PRENOTAZIONE
-Tutte le richieste di opzione posti per essere considerate prenotazioni confermate dovranno essere saldate entro le 48 h!
Il viaggio si effettuerá al raggiungimento del numero minimo di 30 partecipanti. I partecipanti dovranno recarsi sul luogo di incontro almeno 10/15 minuti prima della partenza.
GLI ASSISTENTI Viátius Tour NON ATTENDERANNO EVENTUALI RITARDATARI E IL BUS PARTIRÁ ALL'ORARIO INDICATO NEL PROGRAMMA.
LEGGERE ATTENTAMENTE. Modalitá di prenotazione e penali di annullamento. La prenotazione di ogni singolo partecipante sarà validata solo dopo il versamento di € 100 di acconto. Nessuna prenotazione si riterrà valida senza versamento di suddetto acconto. Il saldo dovrà essere versato ENTRO E NON OLTRE il giorno 30 Aprile 2025. Per disdette pervenute entro il giorno 16 Aprile la penale sarà pari ad € 80. Dal 17 Aprile al 1 Maggio la penale sarà pari ad € 130. Dal 2 maggio fino alla data della partenza la penale corrisponderà all'intera quota del viaggio. NON SI ACCETTANO PAGAMENTI SUL BUS.
PER ALCUN MOTIVO (NEMMENO IMPREVISTO) SI FARANNO ECCEZIONI SULLE PENALI DI ANNULLAMENTO
Per prenotazioni: Viatius Tour, Via Principe Amedeo 231, Bari Tel 0805219052 // 3738981737