pasquetta ad oria
LA piccola siena dei messapi
lunedi' 21 aprile 2025
€ 87 P.P
(Visita guidata con pranzo in Agriturismo)
PROGRAMMA:partenza da Bari Largo Sorrentino h. 8.10// Largo 2 Giugno fronte Trony h. 8.30. Arrivo ad Oria (BR) e incontro con la guida alla scoperta delle ricchezze di questo gioiello pugliese. Oria è, infatti, un incantevole borgo premiato con la Bandiera Arancione dal Touring, dove la storia e la cultura si fondono in un affascinante viaggio nel tempo. Immerso tra le bellezze della Puglia, il borgo affonda le sue radici nei Messapi, un antico popolo di origine illirica che un tempo dominava la Puglia meridionale. Il suo nome, che potrebbe derivare dal termine messapico “Horios” (luogo fortificato), racconta la sua posizione strategica sul colle più alto, tra le antiche dune sabbiose che separano Brindisi da Taranto, a pochi passi dalle Murge. Oria, la storica “Porta verso il Salento”, fu un centro commerciale e culturale fiorente sotto l’Impero Romano e Bizantino, ma il suo massimo splendore arrivò sotto i Normanni, quando divenne una città di grande importanza e ospitava una numerosa comunità ebraica. Ma a segnare la città con una delle sue più grandi eredità fu l’imperatore Federico II, che fece costruire il Castello, celebre per la sua forma triangolare unica, simile a un vascello sospeso tra le onde. Qui Federico II, nell'attesa della futura sposa Isabella da Brienne, intratteneva la sua corte con emozionanti tornei e gare equestri, celebrando una tradizione che rivive oggi ogni anno ad agosto con il suggestivo Palio di Oria, un evento che coinvolge oltre 600 figuranti e richiama l’antica storia della città divisa in quattro rioni in competizione.
A pochi passi dal Castello, il Parco Montalbano, un tempo abbandonato, è oggi un meraviglioso giardino pensile risalente al 1700. I Padri Celestini, con cura e dedizione, lo trasformarono in un luogo di bellezza naturale, dove si coltivavano piante medicinali e frutti. Il simbolo di Asclepio, il dio della medicina, testimonia la ricca tradizione botanica di questo angolo di Oria.Passeggiando tra le piazze e le strette viuzze di impianto medievale, arriveremo sino alla Cattedrale barocca, con la sua imponente facciata in carparo e la misteriosa Cripta delle Mummie dell'Arciconfraternita della Morte. Questo luogo, dal fascino inquietante, conserva i corpi mummificati degli ultimi confratelli, immersi in un’atmosfera che avvolge i visitatori in un’esperienza unica e suggestiva. A completare la nostra visita il settecentesco Palazzo Martini con il Museo Archeologico, che custodisce preziose testimonianze dell’epoca messapica, offrendo uno spunto perfetto per comprendere la straordinaria eredità storica di questo borgo dallq cultura e tradizioni uniche. Al termine del percorso guidato spostamento in bus nelle campagne brindisine per pranzo in Agriturismo (carrellata di antipasti, primo, secondo con contorno,dolce, acqua, vino,caffè). A conclusione del pranzo di Pasquetta sistemazione in bus pr rientro a Bari.
La quota comprende:viaggio A/R in bus Gt; visita guidata del borgo, della Cattedrale cona Cripta delle Mummie e del Museo Archeologico; Ticket di ingresso musei; pranzo in Agriturismo (carrellata di antipasti, primo, secondo, contorno, dolce, acqua, vino e caffè) assicurazione medico/bagaglio; assistenza e coordinamento durante il tour.
La quota non comprende: tutto quanto non espressamente menzionato ne “la quota comprende”.
NOTA BENE:
EVENTUALI INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI CERTIFICATE DOVRANNO ESSERE SEGNALATE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE PER CONSENTIRE ALL’AGENZIA DI VERIFICARE CON IL RISTORANTE LA POSSIBILITÀ DI VENIRE INCONTRO ALL’ESIGENZA DEL CLIENTE. LA COMUNICAZIONE AI RISTORATORI NON COSTITUISCE UNA GARANZIA NEI CONFRONTI DEI PARTECIPANTI CON PROBLEMATICHE ALIMENTARI. SI CONSIGLIA DUNQUE DI AFFRONTARE IL VIAGGIO CON IL NECESSARIO.
IMPORTANTE:
-ADERENDO ALL’INIZIATIVA IL PARTECIPANTE DICHIARA DI ESSERE NELLE CAPACITA’ FISICHE PER AFFRONTARE IL VIAGGIO.
-LA PARTENZA SARA' CONFERMATA ANCHE IN CASO DI PIOGGIA
-POSTI IN BUS VERRANNO ASSEGNATI IN ORDINE DI PRENOTAZIONE
-Tutte le richieste di opzione posti per essere considerate prenotazioni confermate dovranno essere saldate entro le 48 h!
Il viaggio si effettuerá al raggiungimento del numero minimo di 30 partecipanti. I partecipanti dovranno recarsi sul luogo di incontro almeno 10/15 minuti prima della partenza.
GLI ASSISTENTI Viátius Tour NON ATTENDERANNO EVENTUALI RITARDATARI E IL BUS PARTIRÁ ALL'ORARIO INDICATO NEL PROGRAMMA.
LEGGERE ATTENTAMENTE. Modalitá di prenotazione e penali di annullamento. La prenotazione di ogni singolo partecipante sarà validata solo dopo il versamento dell'intera quota. Nessuna prenotazione si riterrà valida senza il versamento della quota di partecipazione. Per disdette pervenute entro il 22 Marzo 2025 non sarà addebitata nessuna penale. Dal 23 al 3 Marzo 2025 la penale di annullamento sarà pari ad € 35. Per disdette pervenute dopo il giorno 31 Marzo 2025 la penale corrisponderà all’intera quota versata. NON SI ACCETTANO PAGAMENTI SUL BUS.
PER ALCUN MOTIVO (NEMMENO IMPREVISTO) SI FARANNO ECCEZIONI SULLE PENALI DI ANNULLAMENTO
Per prenotazioni: Viatius Tour, Via Principe Amedeo 231, Bari Tel 0805219052 // 3738981737